Bonsai di Pesco - Peach - prunus persica

 
Bonsai di Pesco - Prunus persica - Peach

Ecco i miei peschi ..

Bonsai di pesco - prunus persica - peach -  Novembre 2014

Bonsai di pesco - prunus persica - peach -  Novembre 2014
 
 

 
STORIA

Nel 2004 nel mio giardino è nato spontaneamente questo pesco. Dopo averlo lasciato in campo per 5 anni, ho deciso di iniziare la sua coltivazione in vaso. Nel 2009 il pesco era in questa condizione:

Giugno 2009




Pur essendo cresciuto in campo aperto, per via delle drastiche potature che subiva al fine di ottenere un tronco conico, non era mai fiorito, ma la primavera del 2010, i risultati delle cure in vaso cominciavano a farsi vedere:

Marzo 2010



 A luglio del 2010 la vegetazione era cresciuta rigogliosa. Nell'ascella delle foglie cominciavano ad intravvedersi le gemme da fiore dell'anno sucessivo.
Luglio 2010



Ad Ottobre del 2010 il tronco alla base era notevolmente ingrossato, la ramificazione era aumentata ed era piena di gemme
Ottobre 2010


A Marzo del 2011 la fioritura fu spettacolare
Marzo 2011


Nelle giornate di sole portavo il pesco in pieno campo per l'impollinazione

pesco in campo per impollinazione

Ape sul fiore del pesco














In seguito lo ho potato lasciando qualche fiore e l'ho rinvasato 

Marzo 2011 - Potatura e rinvaso dopo impollinazione



A giugno le pesche nate erano 5, ma solo 3 di queste sono state portate a maturazione.

giugno 2011
Pesche!!













                                            

 Nel mese di Agosto le pesche erano mature:
 






 




Fioritura Marzo 2012






marzo 2012

 



Bonsai di Prunus persica con prunus subhirtella-pesco e ciliegio da fiore
marzo 2012





 
Nel 2013 la fioritura dei miei peschi è avvenuta con un mese di ritardo per via delle temperature basse  e del clima piovoso e invernale che si è prolungato per tutto il mese di marzo.

 
 
 
Potatura e rinvaso Aprile 2013
 
bonsai di prunus persica - pesco - Potatura e rinvaso - aprile 2013 - 9 anni

In giugno con foglie e frutti (o) 

bonsai di prunus persica - pesco - giugno2013 - 9 anni



In giugno la drupa ha un diametro di circa 2,5 cm. Nel mese di agosto, a maturazione raggiunta,  la sua dimensione sarà di circa 4/5 cm



bonsai di prunus persica - pesco - giugno2013 - 9 anni



bonsai di prunus persica - pesco - luglio2013 - 9 anni
bonsai di prunus persica - pesco - agosto2013 - 9 anni



nel marzo 2014 


bonsai di pesco - fioritura marzo 2014


 

Nel 2014 decido di lasciare tutti i frutti per vedere quanti ne vengono scartati e quanti ne vengono portati a maturazione. Servirà anche per contenere il vigore della pianta che durante la primavera e l'estate mi costringe a continue potature e legature dei rami  ..è anche vero però che dove si mantiene il frutto, alla fine della stagione la pianta abbandona il ramo lasciandolo seccare!! ..Vediamo cosa succede!
 

bonsai di pesco - prunus persica- peach - maggio 2014
Bonsai di pesco - prunus persica - peach -maggio 2014
 
 
 
Ecco cosa è successo:
I frutti portati a maturazione sono stati 12 , tutti di piccole dimensioni,
 la pianta ha fatto uno sforzo enorme e non ha prodotto nuovi rami! ..di certo non è una cosa che ripeterò
Bonsai di pesco - prunus persica - peach - 12 pesche portate a maturazione agosto 2014
 
gli altri due peschi hanno portato a maturazione uno 18 e l'altro due pesche
 
Bonsai di pesco - prunus persica - peach - 18 pesche portate a maturazione agosto 2014

Bonsai di pesco - prunus persica - peach - 2 pesche portate a maturazione agosto 2014
 
ecco una foto di gruppo
 
Bonsai di pesco - prunus persica - peach -  agosto 2014
 
..e poi in veste autunnale

Bonsai di pesco - prunus persica - peach -  Novembre 2014

Bonsai di pesco - prunus persica - peach -  Novembre 2014
 
continua...


Bonsai di Azalea - rhododendrum

Azalea



Aprile 2012 - Azalea  (rhododendrum)- età 21 anni





STORIA

Questa Azalea ha passsato circa 15 di anni semi abbandonata in un grosso vaso. Quando mi è caduto lo sguardo sul suo grosso tronco ho deciso di prendermene cura: dopo averla raccolta e messa in un vaso di coltivazione ho dato una prima decisa potatura a radici e rami



Maggio 2009



Dopo averla  lasciata vegetare liberamente, l'anno successivo si presentava alla fioritura in ottimo stato

Aprile 2010



Dopo la fioritura della primavera 2010 ha cominciato a svilupparsi la vegetazione vicino al tronco. Ho quindi eliminato i rami vecchi e lunghi e l'ho rinvasata.


Luglio 2010


Nel gennaio 2011, nella serra fredda, si potevano già vedere le gemme pronte per la fioritura

Gennaio 2011


Nell'aprile del 2011 la fioritura



Aprile 2011



 Nel 2012, nonostante la pianta sia stata trascurata, abbia appena subito un rinvaso e mostrava evidenti i segni della clorosi ferrica, fioriva ugualmente:
Aprile 2012

 

Bonsai di Cotoneaster horizontalis


Cotoneaster horizontalis


Questo cotoneaster proviene da un rivenditore di bonsai della mia zona. nell'aprile del 2006, certificava un'età superiore ai 15 anni. La foto sotto è stata scattata nel Novembre del 2014 


Maggio 2016 - Bonsai di Cotoneaster 25 anni - altezza 60 cm

Maggio 2016 - Bonsai di Cotoneaster 25 anni - altezza 60 cm

Maggio 2016 - Bonsai di Cotoneaster 25 anni - altezza 60 cm



 nell'aprile del 2006, certificava un'età superiore ai 15 anni. La foto sotto è stata scattata nel Novembre del 2014 




 STORIA


Il cotoneaster a tre mesi dalla data in cui mi venne regalato




2006 fine estate - Cotoneaster



Novembre 2007, all'autunno dell'anno successivo, prima della caduta delle foglie 





Novembre 2007


Questa foto è del luglio 2009: dopo 4 anni e un rinvaso la ramificazione è notevolmente aumentata, ma il tronco stenta ad ingrossare 




Luglio 2009


Nel luglio del 2010 le bacche non erano ancora maturate, ma la vegetazione è aumentata a tal punto che i palchi non si distinguono quasi più.

Luglio 2010


Nell'estate 2011 la pianta ha continuato a mostrare il suo vigore nella crescita. A metà novembre, dopo la caduta delle foglie, ho leggermente sfoltito la ramificazione e ho riposizionato due palchi, abbassandoli con dei tiranti.



Novembre 2011- Cotoneaster 20 anni - altezza 60 cm

Ed ecco la fioritura di aprile 2012:


Aprile 2012 - fioritura





dettaglio fioritura cotoneaster - Aprile 2012




Aprile 2012 - Bonsai di Cotoneaster 21 anni - altezza 60 cm


a novembre del 2012 con le bacche ormai mature


Bonsai di Cotoneaster - Novembre 2012



Più passa il tempo e più mi rendo conto che  questo cotoneaster non assomiglia per niente a una pianta in miniatura; mi sembra piuttosto una siepe tagliata e mantenuta in forma come si usa fare nell'arte topiaria!
prendo la decisione di modificare radicalmente il suo aspetto: taglio i tre palchi più bassi e cerco un nuovo fronte. Siamo a novembre del 2014.



Bonsai di Cotoneaster - Novembre 2014 - eliminazione palchi e possibile nuovo fronte


Dopo due anni dall'eliminazione dei palchi, uso dei tiranti per inclinarli verso il basso

Maggio 2016 - Bonsai di Cotoneaster 25 anni - altezza 60 cm

Maggio 2016 - Bonsai di Cotoneaster 25 anni - altezza 60 cm

Maggio 2016 - Bonsai di Cotoneaster 25 anni - altezza 60 cm


continua...